Il vostro cane talvolta manifesta aggressività verso qualcuno dei suoi simili. Perché accade?
7 Mag |
Posted by wp_2561930 |
no comments |
Arriva una coppia di signori proprietari di una femmina meticcia di mezza taglia. Sono preoccupati perché in passeggiata il loro cane ha avuto “da dire” un paio di volte con altri cani. Entrambe le volte il cane antagonista era femmina. Non che accada sempre, ma anche solo quelle poche volte sono motivo di ansia per i padroni che non vorrebbero assistere né a liti né tantomeno avere guai legali come conseguenza. Così vengono da noi per sapere cosa fare.
Beh… Prima di tutto un test. La femmina meticcia viene lasciata libera in un ampio spazio recintato. Poco dopo viene immesso un maschio, di buon carattere ma focoso ed un po’ dominante. Ovviamente il maschio fa sentire la sua presenza alla femmina con modi un po’ irruenti. Al che lei si ritrae, evita le sue attenzioni e ne scoraggia gli approcci ma senza manifestare aggressività gratuita, cosa che d’altronde nemmeno lui faceva. Guarda caso…
Fuori il maschio, dentro una femmina di setter, che sta uscendo dal periodo dell’estro. L’odore caratteristico del calore appena passato, richiama la curiosità anche delle femmine e la meticcia va ad annusare i genitali della setterina, la quale, abituata a rintuzzare le attenzioni tardive dei maschi, si gira di scatto non volendo essere annusata, e lo fa con un linguaggio del corpo risoluto ma in realtà per nulla aggressivo.
Perciò la meticcia la rispetta lasciandola in pace pur correndo al suo fianco e continuando la conoscenza in altri modi.
Ultimo avvicendamento nello spazio, una femmina molto equilibrata, abituatissima ad avere a che fare con persone e cani, quindi con una grande naturalezza nei vari rituali di comunicazione. Anche in questo caso, comportandosi la nostra femmina in modo del tutto normale e senza atteggiamenti che potessero innescare provocazioni, la meticcia risponde a sua volta con tranquillità e con atteggiamenti pacifici. Fine del test.
Valutazione.
“La vostra femmina non ha nulla. Non ha fili mentali scoperti, ma è anzi molto equilibrata e ben predisposta alla socialità. Perché ha reagito in quel modo? Probabilmente ha avuto a che fare con cani molto meno equilibrati di lei, più esagitati e più diseducati al linguaggio canino, che devono aver fatto un qualcosa di non standard, che l’ha messa in allarme. Per cui il vostro cane, giustamente si è tutelato mettendosi sulle difensive, come farebbe qualsiasi essere di buon senso, umano o animale che sia, per prevenire un minacciato pericolo. Al netto dei beceri buonismi che van tanto di moda oggi, ha fatto la cosa giusta. Buona giornata”.
Correlati